AZIONE
La mosca mediterranea della frutta è una specie originaria dell’Africa subsahariana. Molto presente nelle regioni mediterranee, questo insetto causa ingenti danni a numerose colture frutticole. La femmina incide l’epidermide del frutto per deporre le uova al suo interno. Le larve che ne fuoriescono si cibano della polpa del frutto, che si macchia, si guasta e infine cade a terra anzitempo. Il principio è di utilizzare i feromoni specifici della femmina per attirare il maschio, intrappolarlo, evitare l’accoppiamento e di conseguenza la deposizione della uova dalle quali nasceranno le larve (vermi).
Agisce da 4 a 6 settimane
ALBERO/COLTURA
Colture frutticole come gli agrumi, il pesco, il kiwi, l’avocado, il nespolo, il prugno, il melo.
UTILIZZO
I feromoni si utilizzano con una trappola. Utilizzare una sola capsula di feromoni per trappola. Ogni capsula di feromoni si utilizza subito dopo l’apertura della busta. Occorre metterla nel piccolo contenitore porta capsula della trappola a feromoni.
La trappola + capsula sono da posizionare nell’albero da proteggere.
CONFEZIONE
Scatola da 2 capsule di feromoni. Ogni capsula è confezionata in busta a tenuta stagna. Le buste di feromoni si conservano al freddo (fino a 3 anni in frigo – fino a 5 anni in congelatore).
DOSAGGIO/SUPERFICIE TRATTATA
Da 1 a 2 trappole per albero
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.