AZIONE
La piralide del bosso è una farfalla (lepidottero) la cui larva si attacca essenzialmente al bosso comune (Buxus sempervirens). Questo parassita è una minaccia per i parchi e i giardini dove il bosso è quasi sempre presente. Gli alberi di questa specie possono essere spogliati delle loro foglie nel giro di pochi giorni. Dopo aver passato l’inverno all’interno dei bozzoli , le giovani larve escono al primo caldo di primavera ed iniziano a cibarsi delle foglie. A fine marzo o ai primi di aprile le larve si trasformano in farfalle. La prima generazione di farfalle vola ed inizia la sua riproduzione tra fine maggio ed inizio giugno. La deposizione delle uova avviene per gruppi sulla faccia inferiore delle foglie. Sono previste 2 o 3 generazioni all’anno. Il principio è di utilizzare i feromoni specifici della femmina per attirare il maschio, intrappolarlo, evitare l’accoppiamento e di conseguenza la deposizione della uova dalle quali nasceranno le larve (vermi).
Agisce da 4 a 6 settimane
ALBERO/COLTURA
Bosso
UTILIZZO
I feromoni si utilizzano con una trappola. Utilizzare una sola capsula di feromoni per trappola. L’installazione della trappola + capsula di feromoni si fa a partire da aprile. Ogni capsula di feromoni si utilizza subito dopo l’apertura della busta. Occorre metterla nel piccolo contenitore porta capsula della trappola a feromoni.
La trappola + capsula sono da posizionare nell’albero da proteggere.
CONFEZIONE
Scatola da 2 capsule di feromoni. Ogni capsula è confezionata in busta a tenuta stagna. Le buste di feromoni si conservano al freddo (fino a 3 anni in frigo – fino a 5 anni in congelatore).
DOSAGGIO/SUPERFICIE TRATTATA
1 trappola ogni 100 m² di verde al cui interno si trovano piante di bosso o, in alternativa, 1 trappola ogni 10 – 20 metri lineari.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.