AZIONE
La larva distrugge il sistema vascolare delle palme nutrendosi del tessuto vivo del midollo. I suoi attacchi sono letali, tanto più se si considera che non sono visibili se non ad infestazione molto avanzata. Per questo è molto importante una diagnosi precoce. I danni sono molto gravi: trasudamento di liquido brunastro e viscoso, disseccamento della corona delle palme più giovani, deterioramento (marcescenza) del tronco. Il periodo di volo dell’adulto va da marzo a novembre. La femmina può deporre da 100 a 300 uova. Le larve effettuano il loro ciclo completo all’interno delle palme (da 1 a 4 mesi) prima di costruire un guscio di fibre vegetali dove effettuano la metamorfosi. Il principio è di utilizzare i feromoni specifici della femmina per attirare il maschio, intrappolarlo, evitare l’accoppiamento e di conseguenza la deposizione della uova dalle quali nasceranno le larve (vermi).
Agisce da 4 a 6 settimane
ALBERO/COLTURA
Diverse specie di palma tra cui Phoenix canariensis e Phoenix dactylifera (palme ornamentali del Mediterraneo, Cocos nucifera (palma da cocco), Elaeis guineensis (palma da olio) e Chamaerops humilis (palma nana).
UTILIZZO
I feromoni si utilizzano con una trappola. Utilizzare una sola capsula di feromoni per trappola. Ogni capsula di feromoni si utilizza subito dopo l’apertura della busta. Occorre metterla nel piccolo contenitore porta capsula della trappola a feromoni.
La trappola + capsula sono da posizionare nell’albero da proteggere.
CONFEZIONE
Scatola da 1 capsula di feromoni. Ogni capsula è confezionata in busta a tenuta stagna. Le buste di feromoni si conservano al freddo (fino a 3 anni in frigo – fino a 5 anni in congelatore).
DOSAGGIO/SUPERFICIE TRATTATA
- da 1 a 2 trappole per ettaro nelle zone debolmente infestate
- da 2 a 4 trappole per ettaro nelle zone fortemente infestate
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.