Piccoli grandi alleati: i nematodi

Nematodi contro i parassati delll'orto e degli alberi da frutto.

Si tratta di minuscoli “vermi” che vengono usati per la lotta biologica ai parassiti dell’orto e degli alberi da frutto, e sono così piccoli da essere invisibili a occhio nudo. Nonostante ciò, sono molto efficaci per eliminare le larve di numerose specie di insetti dannosi.

Questi particolari organismi vermiformi agiscono in modo molto selettivo, per cui non sono dannosi per l’ambiente, le colture, l’uomo, i pesci e, in generale, gli animali. I nematodi entomopatogeni sono parassiti obbligati di insetti allo stadio larvale, tra cui: coleotteri, lepidotteri, ditteri e imenotteri.

Gli stadi di adulti e crisalidi non possono essere parassitizzati da questi organismi.

Molte delle specie di insetti di maggior interesse agrario contro cui questi nematodi sono efficaci, vivono allo stadio larvale all’interno delle piante (o nel terreno). Qui scavano gallerie e si nutrono, provocando quindi gravi danni alle colture colpite.

I nematodi ospitano al loro interno dei batteri che a loro volta parassitizzano le larve degli insetti dannosi. In pratica, il nematode è un minuscolo essere vermiforme, che penetra all’interno dell’insetto obiettivo.

Una volta al suo interno, rilascia questi batteri, che in poco tempo si moltiplicano e uccidono l’ospite in 24-72 ore dalla penetrazione. Il nematode entomopatogeno continua invece a sopravvivere, andando alla ricerca di altre larve da parassitizzare.

Lascia un commento

Cinogarden