I feromoni

Feromoni sostanze volati prodotte dalla femmina per combattere i fitofagi. Scopri le innovative trappole a feromoni Cinogarden.
Feromoni

Gli insetti sono in grado di comunicare tra loro mediante la produzione ed emissione di segnali chimici, ovvero sostanze che, se vengono utilizzate per la comunicazione intraspecifica (ad esempio tra maschio e femmina della stessa specie) sono definiti feromoni.

I feromoni sono sostanze volatili, prodotti da specifiche ghiandole a secrezione esterna e captate da speciali recettori posizionati generalmente sulle antenne degli insetti.

I più studiati sono stati i feromoni sessuali, secreti dalle femmine per attirare i maschi e facilitare l’incontro dei sessi. Alcuni di questi riescono a far sentire la loro presenza anche a chilometri di distanza.

La loro scoperta e lo studio delle loro caratteristiche ha consentito l’adozione di nuove strategie nella difesa delle piante e nel monitoraggio dei fitofagi.

Tra queste troviamo le trappole a feromoni che attraggono il maschio di una determinata specie replicando le sostanze attrattive che in natura emette la femmina. Intrappolando il maschio, la trappola a feromoni impedisce l’accoppiamento e, di conseguenza, limita il proliferare dell’infestazione stessa.

Lascia un commento

Cinogarden